Naslov La vita e le parole nel borgo abruzzese di San Pietro (TE): un'indagine dialettale sul campo.
Naslov (engleski) Life and words in the Abruzzo village of San Pietro (TE): a dialect field investigation.
Autor Olga Maier
Mentor Valentina Gasbarra (mentor)
Član povjerenstva Roberto Dolci (predsjednik povjerenstva)
Ustanova koja je dodijelila akademski / stručni stupanj Sveučilište Jurja Dobrile u Puli (Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije) Pula
Datum i država obrane 2024-11-21, Italija
Znanstveno / umjetničko područje, polje i grana HUMANISTIČKE ZNANOSTI Filologija Romanistika
Sažetak In questa tesi di laurea magistrale è stato analizzato il dialetto parlato a San Pietro, un piccolo borgo abruzzese situato in provincia di Teramo, all’interno del territorio del Parco Nazionale. Il paese, isolato e caratterizzato da una comunità che oggi conta circa 200 abitanti, rappresenta un esempio significativo di dialetto a rete chiusa, un sistema linguistico che, pur privo di una standardizzazione scritta, possiede tutte le caratteristiche funzionali di una lingua. Tale dialetto è in grado di descrivere la realtà e garantire una comunicazione efficace attraverso l'uso esclusivo del proprio repertorio lessicale e sintattico. L'obiettivo principale del lavoro è stato quello di preservare e documentare questa varietà linguistica, data la sua vulnerabilità e il rischio di estinzione. Poiché il dialetto non dispone di una tradizione scritta, il punto di partenza imprescindibile è stato rappresentato dalla raccolta e registrazione di dati orali. Le conversazioni registrate sono state selezionate strategicamente per includere ambiti lessicali di particolare rilevanza per la conservazione linguistica. La trascrizione dei dati raccolti è stata effettuata utilizzando il sistema IPA (International Phonetic Alphabet) garantendo così un’analisi fonetica precisa e standardizzata. Questo metodo ha consentito di completare una prima fase del lavoro, rendendo il materiale accessibile e utilizzabile da studiosi e studiose di linguistica, inclusi coloro che non sono madrelingua italiani. Sono stati analizzati e descritti i tratti peculiari del dialetto, ai quali in seguito è stato assegnato un numero di riga nelle trascrizioni per renderli tracciabili, e associato un grafema nell’alfabetiere generato. La grafia proposta è una sintesi basata sugli studi di dialettologia abruzzese, con particolare riferimento alle varietà geograficamente più prossime a San Pietro. Al livello lessicale, l'applicazione del sistema grafico ha permesso di risalire alle forme più ristrette e antiche del dialetto, recuperando anche parole ormai 127 cadute in disuso. La successiva lemmatizzazione del corpus creato, è stata effettuata seguendo il modello formativo offerto dall'OVI TLIO (Opera del Vocabolario Italiano − Tesoro della Lingua Italiana delle Origini). Tale approccio ha portato alla creazione di un vocabolario dialettale organizzato, corredato da una legenda esplicativa e strutturato in modo da includere vari tipi di voci. Per alcuni lessemi, ormai non più in uso, è stato adottato un approccio enciclopedico, al fine di fornire descrizioni approfondite e contestualizzate. Il vocabolario realizzato integra gli elementi fondamentali di un dizionario, garantendo una rappresentazione esplicita e disambigua di ogni lemma.
Sažetak (engleski) This master's thesis examines the dialect spoken in San Pietro, a small village in the Abruzzo region, located in the province of Teramo within the National Park territory. The village, isolated and inhabited by a community of approximately 200 residents, represents a significant example of a closed- network dialect, a linguistic system that, despite lacking written standardization, possesses all the functional characteristics of a language. This dialect is capable of describing reality and ensuring effective communication through the exclusive use of its lexical and syntactic repertoire. The primary objective of this study was to preserve and document this linguistic variety, given its vulnerability and risk of extinction. Since the dialect lacks a written tradition, the essential starting point was the collection and recording of oral data. The recorded conversations were strategically selected to encompass lexical domains of particular importance for linguistic 128 preservation. The transcription of the collected data was carried out using the International Phonetic Alphabet (IPA), thus ensuring a precise and standardized phonetic analysis. This methodology facilitated the completion of the first phase of the study, making the material accessible and usable by linguists, including those who are not native speakers of Italian. The distinctive features of the dialect were analysed and described, with each feature assigned a line number in the transcriptions to ensure traceability and associated with a grapheme within the generated alphabet. The proposed orthography is a synthesis based on Abruzzo dialectological studies, with particular reference to varieties geographically closest to San Pietro. At the lexical level, the application of the graphical system enabled the identification of the most archaic and restricted forms of the dialect, also recovering meanings that have now fallen into disuse. The subsequent lemmatization of the created corpus was carried out following the methodological framework provided by the OVI-TLIO (Opera del Vocabolario Italiano - Tesoro della Lingua Italiana delle Origini). This approach led to the development of an organized dialectal vocabulary, complete with an explanatory legend and structured to include various types of entries. For certain lexemes, now no longer in use, an encyclopaedic approach was adopted to provide in-depth and contextualized descriptions. The completed vocabulary integrates the fundamental elements of a dictionary, ensuring an explicit and unambiguous representation of each lemma.
Ključne riječi
dialetto
vocabolario dialettale
analisi lessicale
indagine dialettale
Abruzzo
Ključne riječi (engleski)
dialect
dialect vocabulary
lexical analysis
dialect survey
Abruzzo
Jezik talijanski
URN:NBN urn:nbn:hr:137:770938
Studijski program Naziv: Talijanski jezik i književnost (jednopredmetni); smjerovi: književno-kulturološki, filološki, nastavnički Smjer: književno-kulturološki Vrsta studija: sveučilišni Stupanj studija: diplomski Akademski / stručni naziv: magistar/magistra talijanskog jezika i književnosti (mag.philol.ital.)
Vrsta resursa Tekst
Način izrade datoteke Izvorno digitalna
Prava pristupa Otvoreni pristup
Uvjeti korištenja
Datum i vrijeme pohrane 2025-01-22 20:38:32